Domande e risposte

Fai Login o Registrati al sito per votare le tue risposte preferite.
Le risposte dell'Esperto
Ordina per: Gradimento | Data ultimo aggiornamento
06.02.2014 - Con riferimento all’applicazione della norma n. 207, art. 4, c. 3 del D.P.R. 5 ottobre 2010, si richiede se la stessa debba essere applicata anche ai Contratti di cui all’Allegato IIB del D. Lgs 163/2006.
Occorre premettere chel'AVCP, intervenendo con un parere reso in esito al procedimento ex art. 4 del Regolamento sulla istruttoria dei ...
06.02.2014 - E' legittima la caducazione del contratto (regolarmente firmato da entra,mbe le parti) a seguito di autoannullamento degli atti di gara da parte della stazione appaltante?
La problematica posta tocca un aspetto piuttosto controverso nel dibattito dottrinario e giurisprudenziale.Ed in effetti, in materia di caducazione del ...
06.02.2014 - Può essere impugnato un bando di gara qualora la stazione appaltante non abbia richiesto tra i requisiti di partecipazione la capacità economico-finanziaria?
Si possono formulare le seguenti osservazioni.Innanzi tutto, occorre distinguere l'illegittimità di un atto amministrativo dalla sua impugnabilità. In altre ...
21.02.2013 - Qual è la funzione pratica degli affidamenti in economia?
La ragione concreta dell’istituto consiste nell’assicurare procedure più snelle e semplificate per acquisire lavori, opere, servizi o forniture di ...
21.02.2013 - In quali ipotesi è previsto il ricorso alle acquisizioni di beni e servizi in economia?
Il ricorso alle acquisizioni in economia è previsto nei seguenti casi: risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente ...
- « indietro
- 11
- - [12]
- - 13
- - 14
- avanti »