Domande e risposte

Fai Login o Registrati al sito per votare le tue risposte preferite.
Le risposte dell'Esperto
Ordina per: Gradimento | Data ultimo aggiornamento
27.12.2018 -
1) Quali verifiche dei requisiti sono obbligatorie per gli ordini al di sotto dei 40.000 euro, sia sul mercato libero che su MEPA, a parte il durc?
2) Occorre fare tali verifiche su tutte le ditte con le quali si è stipulato il contratto? Oppure a campione?
Il concorrente deve essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale previsti dall'art. 80 del D.Lgs. 50 ...
27.12.2018 -
In caso di affidamento di un servizio di consulenza brevettuale (CPV n. 79120000-1 – Servizi di consulenza in materia di brevetti e diritti d’autore, disciplinata nell’allegatoIX del D.lgs. 50/2016) si chiede se:
- a tali servizi si applichino esclusivamente gli art.142 e segg del Codice dei Contratti, analogamente a quanto stabilito per gli appalti di cui all’allegato IIB del precedente codice.
- Al fine di un corretto espletamento della procedura di affidamento e tenuto conto che l’importo del servizio è inferiore a Euro 40.000,00, quale procedura debba essere adottata per la selezione del contraente e l’aggiudicazione dell’appalto.
La disciplina dei servizi di cui all'Allegato IX del D.Lgs. 50/2016 prevede un regime diverso rispetto ai "servizi ...
27.12.2018 -
In riferimento all'art. 198 del Codice Appalti
“Art. 198 (Norme di partecipazione alla gara del contraente generale) Comma 2. Non possono concorrere alla medesima gara imprese collegate ai sensi dell'articolo 7. E' fatto divieto ai partecipanti di concorrere alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero di concorrere alla gara anche in forma individuale, qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio, anche stabile.”
si chiede se in una stessa gara d’appalto, suddivisa in lotti distinti, può un’impresa individuale partecipare ad un lotto come impresa singola ed ad un altro lotto DIVERSO in R.T.I.?
L'art. 198 comma 2 (ultimo periodo) del D.Lgs. 50/2016, ribadisce quanto già previsto dall'art. 48 comma 7 ...
27.12.2018 -
La scrivente Amministrazione, dovendo procedere a rottamare un veicolo, ha invitato tre ditte a formulare un'offerta, precisando che "L'aggiudicazione avverrà in favore della ditta che avrà presentato il minor prezzo espresso in euro" e "L'offerta economica dovrà indicare i costi specifici propri dell'attività d'impresa ex art. 95 c. 10 D.Lgs. 50/2016". In sede di apertura delle offerte una ditta ha offerto zero, precisando altresì GRATUITO ed indicando ovviamente quali oneri per la sicurezza zero. Il secondo partecipante ha offerto poco più di € 100 e oneri per la sicurezza 2,00. In considerazione del fatto che la rottamazione richiesta sarà compensata dal recupero e rivendita delle parti ancora efficienti del mezzo, l'offerta del primo partecipante pari a zero euro e conseguentemente oneri per la sicurezza zero, rende l'offerta ammissibile o va esclusa?
L’art. 95 comma 10 del D.Lgs. 50/2016 prevede che “Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri ...
27.12.2018 -
Nel caso di servizi intellettuali come ad esempio i servizi di formazione, è necessario indicare e come i costi di sicurezza e del personale?
Costi di sicurezza: Sebbene la norma non li reputi necessari molti enti chiedono di specificare gli oneri di sicurezza, che poi ...